Descrizione Progetto
Festival di Fotografia a Capri
Mediterraneo. Un’antologia per immagini
III edizione

Mediterraneo. Un’antologia per immagini
Fotografie di Herbert List e Maurizio Galimberti
A cura di Denis Curti
Certosa di San Giacomo, Stanze del Priore, Capri
Periodo: dal 9 luglio al 4 settembre 2011 (Prolungata fino al 25 settembre)
Inaugurazione: sabato 9 luglio, 2011 ore 18.00 (guarda le foto su Flickr)
Ingresso libero dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 20.00.
Il 9 luglio 2011 si inaugura la terza edizione del Festival della Fotografia di Capri, organizzato dalla Fondazione Capri in collaborazione con Contrasto. Dopo il grande successo delle mostre dedicate al barone Von Gloeden (2009) e a Mimmo Jodice (2010), la Fondazione Capri prosegue la propria attività culturale e artistica con l’ iniziativa estiva, interamente dedicata al linguaggio, all’ arte contemporanea e alla fotografia. Capri Fotografia 2011 si presenta al pubblico con una veste rinnovata, che assume la forma di una vera e propria rassegna fotografica, arricchita di attività specifiche, dal 27 luglio a fine settembre 2011.
Il Festival presenta la mostra: Mediterraneo. Un’antologia per immagini. Fotografie di Herbert List e Maurizio Galimberti, ospitata nella meravigliosa sede della Certosa di San Giacomo, due workshop tematici con Alessandra Mauro e Maurizio Galimberti, un portfolio review aperto a tutti gli appassionati e professionisti della fotografia. La mostra si propone di definire il percorso di una trilogia dedicata alla grande fotografia classica e di cominciare una nuova esplorazione sul contemporaneo. La selezione dell’autore tedesco (Amburgo nel 1903 – Monaco 1975) conta 50 stampe in bianco e nero, provenienti dal prestigioso Estate List di Amburgo.
L’opera di List è una e una sola, densissima e compatta, anche quando per osservarla si sceglie di concentrarsi su un ordine limitato di soggetti, come accade nel caso di questa mostra, la cui tematica è il Mediterraneo. D’altra parte, Herbert List ha ambientato all’interno di quest’area geografica una porzione molto ampia del proprio lavoro, facendo sì che diventasse anch’essa protagonista del proprio immaginario e declinando al suo interno tutti i principali motivi della sua ricerca. E’ infatti in Grecia che realizza gran parte delle sue immagini fra il 1937 e il 1939, spostando poi il centro del suo interesse all’Italia dopo la tragica parentesi della guerra fra il 1950 e il 1961.

Sono soprattutto al centro e al sud i luoghi che attraggono la sua attenzione: Roma, cui dedica un libro nel 1955, Napoli, che diventa un’altra pubblicazione monografica nel 1962, e poi la dura bellezza della Sicilia e la luce splendente di Capri. Le opere di Maurizio Galimberti sono un naturale innesto all’opera di List. Il suo sguardo ripercorre luoghi e stili del maestro dell’eleganza, per trasformarsi in un percorso sulla sperimentazione e la ricerca artistica. Quella di Galimberti è la prima di una serie di mostre che la Fondazione Capri realizzerà ogni anno, affidando il compito di narratore ad un autore diverso, per sviluppare un racconto originale e inedito sull’isola caprese.
Galimberti è ospite della Fondazione in tre diversi momenti: inverno, primavera estate, proprio per riprendere le diverse anime e prospettive di Capri. La prima serie, del Natale 2010, è realizzata con materiale polaroid in bianco e nero. E’ qui che l’artista rende omaggio al grande Herbert List, restituendo il fascino degli stessi panorami silenziosi ed eleganti. In tutte le immagini prevale l’ idea della bellezza esclusiva. La natura, il mare, le prospettive inaspettate sono i soggetti privilegiati di uno sguardo intimo e riservato.

La seconda serie è realizzata con la tecnica dei mosaici. Grandi fotografie che contano anche 200 scatti in Polaroid assemblati tra loro. Qui emerge la capacità di Galimberti di restituire ritmo e fascino delle architetture e dei magnifici belvedere sparsi sull’isola. La terza parte è dedicata al grande formato Polaroid 50×60. Immagini uniche, ritratti, interni di case e ancora paesaggi mozzafiato, ripresi con i colori della fotografia istantanea.
17 luglio, l’iniziativa coordinata da Maurizio Galimberti, tratterà le tematiche della creatività e della progettualità della fotografia attraverso l’utilizzo della preziosa e rara Polaroid 50×60, affrontando un genere fotografico classico: il ritratto. Il workshop, della durata di una giornata, porrà l’ attenzione alla pratica, alla ripresa, alla composizione e alla scelta definitiva delle immagini prodotte.
- 17 luglio ore 11.00 Capri Palace
Partecipazione gratuita, necessaria la prenotazione a info@fondazionecapri.org
16-17 luglio, la Lettura Portfolio. Quest’ iniziativa è rivolta a tutti gli appassionati di fotografia che hanno il desiderio di avere un confronto con operatori specializzati e qualificati. Sarà possibile presentare le proprie immagini e discutere il valore delle proprie produzioni. Ogni lettura portfolio avrà una durata di 20 minuti. Verranno visionati max 30 scatti in formato digitale, stampa su carta fotografica, polaroid.
- 16 luglio ore 14.00 Capri Palace
- 17 luglio ore 14.00 Capri Palace
Partecipazione gratuita, necessaria la prenotazione a info@fondazionecapri.org
Gli esperti selezionati sono:
Alesandra Mauro (direttore artistico di Forma e direttore editoriale di Contrasto)
Mimmo Jodice (fotografo)
Denis Curti (direttore della sede milanese di Contrasto)
Maurizio Galimberti (fotografo)
Roberto Koch (presidente della Fondazione Forma e Contrasto)

